Uno dei dolci che faccio più spesso è la crostata, è un dolce versatile che può essere farcito il mille modi diversi e che lascia spazio alla mia creatività, oggi vi propongo la crostata con fragole e crema pasticciera al cioccolato.
Ho fatto questo dolce in occasione della festa della mamma in versione crostatine, come vedete nella foto della colazione qui sotto, e per il compleanno del papà del mio fidanzato in versione crostata, anche lui come mio papà è un fan assoluto delle crostate.. saranno mica tutti uguali??
In ogni caso piace moltissimo anche a me e con la pasta frolla faccio un sacco di cose, compresi i biscotti, è un impasto che io adoro e che vi avevo già proposto in versione cooking hacks qui.
Si tratta di un impasto molto leggero e friabile, senza troppe uova e che rimarrà molto croccante! Qui sotto trovate invece la ricetta della crema pasticciera al cioccolato che è quella usata dal maestro Luca Montersino e che io ho parzialmente adattato per renderla un pò meno pesante.
Ricetta crostata con fragole e crema pasticciera al cioccolato
Difficoltà
Tempi di cottura
Tempo di preparazione: 10 minuti+30 di riposo in frigo per la frolla
Tempo di cottura: 30-35 minuti per la crostata e 15-20 minuti per le crostatine + 10 minuti (+ tempo di raffreddamento) per la crema.
Ingredienti
– 800 ml di latte intero (ricetta originale 900 gr)
– 20 ml di panna 35% materia grassa (ricetta originale 100 gr)
– 150 gr di tuorli – circa 9 tuorli ( ricetta originale 250 gr – circa 15 tuorli)
– 200 gr di zucchero semolato
– 150 gr di cioccolato fondente 55%
– cacao amaro in polvere 50 gr – amido di mais 40 gr ( io uso la maizena o la frumina)
+ pasta frolla nella quantità indicata nel link
( 100 gr di burro per mantecare, io non li metto ma nella ricetta originale sono previsti)
Procedimento
Preparate la frolla e cuocetela come indicato nel link 30 minuti per la crostata diametro 24 e 10-15 minuti per le crostatine (i miei stampini sono da da 5 cm di diamtro), lasciatela raffreddare un attimo dopo di che tiratela fuori dallo stampo e fatela raffreddare del tutto.
Passate alla preparazione della crema: montate leggermente i tuorli con lo zucchero e incorporate il cacao e l’amido di mais in una padella capiente, se il composto non risulta abbastanza liquido usando 150 gr di tuorli aggiungere un pò di latte o panna.
Mettete il latte e la panna sul fuoco e portateli a bollore, una volta arrivati a bollore versateli velocemente sul composto di uova e ingredienti secchi e mescolate per non fare formare grumi, portate nuovamente il composto a bollore.
Nel frattempo tritate la cioccolata e quando il composto bolle ed è raddensato aggiungetela mescolando a fuoco spento.
Se desiderate nella ricetta originale del maestro Montersino la crema viene fatta mantecare con 100 grammi di burro, vi risulterà così più lucida e più ricca nel gusto.
Fatela raffreddare mettendola in una ciotola e coprendola con la pellicola trasparente, quando risulterà almeno tiepida mettetela sopra la vostra base di frolla e guarnitela con le fragole.
Eccola qui in versione crostata e sotto in versione crostatine!
Cooking hacks
– Usate il brick di turoli per evitare di avere albumi in eccesso
– Ogni tuorlo pesa circa 16,6 grammi, io spesso per evitare di metterne così tanti diminuisco drasticamente la dose portandola a massimo 5 tuorli. – La crema pasticciera può sviluppare carica batterica, se volete raffreddarla velocemente immergete la ciotola in acqua e ghiaccio. Alcune persone la mettono in freezer dopo averla leggermente raffreddata con il metodo che vi ho appena descritto.
– Se vi avanza crema fate delle coppette alternando crema e fragole e guarnendole con della panna montata.
Buon 2 giugno a tutti!
Ph: Alessia Zanfranceschi
https://olioboard.com/ says
Your pics look wonderful !!! https://olioboard.com/users/shivanazarya861