Come spesso si dice, la felicità sta nelle cose semplici. Se dovessi pensare ad una pietanza che calza a pennello con questa frase, la prima che salta alla mente, insieme alla pizza, è un piatto fumante di pasta condito al ragù. Sì, perché fra tutti i sughi che esistono al mondo è quello che amo di più e accompagnato con dei gnocchi di patate appena fatti è la sua morte!
Quella che vogliamo condividere con voi oggi, infatti, è la ricetta che facciamo a casa nostra, l’abbiamo provata più volte e migliorata per ottenere il ragù più affine ai nostri gusti: omogeneo, sugoso e profumato.
LE ORIGINI
Come tutte le preparazioni popolari, ne esistono infinite versioni, tra cui le più famose sono quella alla bolognese e quella napoletana. Che sia per la scelta della carne, per il taglio, per gli odori che vengono utilizzati, non esiste ragù che sia uguale all’altro.
Leggende sostengono che le origini provengano dalla Francia del XV° secolo, dove con ” ragôut “, si indicava uno stufato di carne condita che veniva consumato come contorno. Come sempre succede con le ricette più popolari, passando di mano in mano nel corso degli anni, quello stufato si è trasformato nel sugo italiano più amato famoso in tutto il mondo.
Lo sapevate che:
« ragôutant = qui met en appétit »
Serve dire altro? Vi lasciamo alla ricetta!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 2/3 ore |
Porzioni |
porzioni
|
- 150 gr carote pelate
- 100 gr cipolla
- 50 gr sedano
- 700 gr macinato carne mista
- 150 ml vino rosso
- 700 ml passata di pomodoro
- 1 dado vegetale
- 100 gr olio d'oliva
- 8 foglie salvia
- 4 rametti rosmarino
Ingredienti
Per l'olio aromatico
|
|
- Iniziare dal soffritto: con un food processor, tritare cipolla, sedano e carota, aggiungendo un giro abbondante d'olio . A seconda della consistenza che preferite, si può fare più o meno grossolano. A noi piace bello cremoso.
- Porre il soffritto in una padella dai bordi alti ben caldo, e far rosolare, dopo due minuti, aggiungere la carne trita e cuocerla tenendola ben mescolata.
- Nel frattempo preparare l'olio aromatico: in un padellino porre l'olio d'oliva (100 g circa) e immergervi salvia e rosmarino (io ometto l'alloro perché non lo amiamo particolarmente). Lasciare in infusione a fuoco bassissimo per 20/30 minuti circa, l'olio non deve soffriggere.
- Una volta cotta la carne, bagnare con un bicchiere di vino rosso e, dopo aver fatto evaporare la parte alcolica, aggiungere la passata di pomodoro e infine il dado vegetale. Quest'ultimo inseritelo poco alla volta, assaggiando la sapidità.
- Fate cuocere lentamente, almeno per un paio di ore, in modo che tutti i sapori e gli odori si amalgamino bene fra loro. Aggiungere un po' alla volta olio aromatico in 2, 3 volte durante la cottura.
Generalmente, con queste dosi, si riesce a condire un ragù per 4 persone e un paio di vasetti da 200 ml. Quindi sta a voi scegliere come gustarlo, buon appetito!
Lascia un commento