Montagne di Sapori

food, travel & more...

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Stuzzichi e Aperitivi
    • Dolci
  • Ricette Trentine
    • Antipasti tipici
    • Aperitivi tipici
    • Dolci tipici
    • Primi tipici
    • Secondi tipici
  • Viaggi nel gusto
  • Consigli in cucina
Home » Picnic » Frittata di pane

Frittata di pane

6 Agosto 2019 by montagnedisapori Leave a Comment

Estate fa rima con gita fuori porta e non c’è niente di meglio un picnic goloso stesi su un morbido prato, la frittata di pane, gustosa e versatile, può essere la protagonista perfetta in grado di accontentare tutti.

Val di Fumo – Trentino Alto Adige

Il pane raffermo è un ingrediente dalle mille sfaccettature, noi a casa siamo solo in due e capita spesso di avere pane avanzato.
Per conservarlo alla perfezione può essere messo nei classici sacchetti di carta da pane e lasciato in un luogo secco e al riparo dal sole!
Le ricette a base di pane secco sono centinaia, dolce o salate, elaborate o semplicissime come nel caso della frittata di pane.

Un piatto che mi ricorda moltissimo la mia infanzia sono le polpette di pane che mia madre fa quando fa le cotolette, invece che buttare il pan grattato, la farina e l’uovo avanzato li mescola assieme creando dischi compatti che poi frigge in abbondante olio. Una delizia, provare per credere!
Se siete a corto di idee per un aperitivo potete semplicemente “bruschettare” il pane per fare dei crostini da ripassare in forno con pomodoro e mozzarella, delle “finte” pizzette rapidissime a prova di ospiti last minute!

La nostra frittata di pane è arricchita da uno spicchio di aglio, erbe fresche del nostro terrazzo e il nostro immancabile orgoglio trentino: il Trentingrana!

Io l’ho gustata bollente accompagnata da zucchine condite con un filo d’olio e un’insalatina fresca ma potete conservarla, tagliarla a cubetti e usarla per il pranzo in ufficio o per una merenda golosa!

Da Trentino D.o.c. Puoi accompagnarla con una “luganega” stagionata o con delle fette di speck altoatesino, naturalmente non può mancare un bicchiere di vino rosso merlot.
Per un abbinamento light potete pensare a delle verdure grigliate con un filo di olio extravergine.

Vi ho convinti a provarla? Ecco a voi la nostra ricetta!

Print Recipe
Frittata di pane
Frittata di pane raffermo arricchita con aglio, spezie fresche e Trentingrana
Piatto Antipasto, Secondo piatto
Cucina Italian, Italiana, Vegetariana
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 4 Uova
  • 3 panini medi senza crosta
  • 1 spicchio di aglio
  • Trentingrana
  • sale e pepe qb
  • spezie fresche Noi abbiamo usato timo, basilico e salvia
Piatto Antipasto, Secondo piatto
Cucina Italian, Italiana, Vegetariana
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 4 Uova
  • 3 panini medi senza crosta
  • 1 spicchio di aglio
  • Trentingrana
  • sale e pepe qb
  • spezie fresche Noi abbiamo usato timo, basilico e salvia
Istruzioni
  1. Togliete la crosta dai panini e tagliateli in pezzettini. Metteteli in una ciotola e ricopriteli di latte tiepido o a temperatura ambiente. Lasciate riposare il tutto per 10 minuti finché sarà ammorbidito.
  2. Sbattete le uova con un pizzico di sale, noi abbiamo usato quello aromatizzato al peperoncino, il pepe e le spezie fresche tagliate fine.
  3. Strizzate per bene il pane lasciandolo appena appena imbevuto di latte e aggiungetelo al composto. Per un frittata più morbida aggiungete un filo di latte all'impasto. Completate con una grattata di Trentingrana. Mettete un filo di olio in una padella antiaderente, lasciatelo riscaldare e aggiungete il composto. Copritelo e cuocere circa 7 minuti per lato finché vedrete una bella crosticina croccante

  • Facebook
  • Twitter

Filed Under: Antipasti, Picnic, Secondi, Stuzzichi e Aperitivi Tagged With: antipasto, aperitivo, formaggio, frittata, vegetariano

« Ragù fatto in casa
Focaccia di patate e pomodorini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi siamo

Chi siamo

Archivi

Categorie

Instagram

Follow on Instagram

Tag

amaretti antipasto aperitivo autunno basilico biscotti cacao caffè cioccolato colazione confort food crostata dolci estate formaggio frolla ifood lamponi lievitati light limone marmellata mele merenda merenda italiana mozzarella muffin natale natale in casa ifood noci pasta pasta sfoglia patate pomodorini pomodoro ricette tipiche torta tortel&co trentino trentino alto adige vegan vegano vegetariano verdure yogurt

Articoli recenti

  • Melonpan – メロンパン
  • Bagels: dalla Polonia a New York
  • Torta di zucca e cioccolato
  • Stracadenti alle nocciole
  • Muffin ai frutti di bosco

Pagine

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contest
  • Ricettario
  • Cookie Policy
Privacy Policy
  • Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate

    Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate
  • Mummie di sfoglia

    Mummie di sfoglia
  • Tiramisù con i pavesini

    Tiramisù con i pavesini
  • Fiori di pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

    Fiori di pasta sfoglia con prosciutto e formaggio
  • Torta di mele e “Carne salada in festa”

    Torta di mele e “Carne salada in festa”

Copyright © 2022