Le grandi feste si avvicinano e noi vogliamo darvi qualche spunto per un antipasto goloso o per un aperitivo: il Danubio di Natale al formaggio. Per l’occasione abbiamo deciso di realizzare questo rustico lievitato a forma di albero di Natale per tuffarci nell’atmosfera magica di questo periodo.
COME NASCE IL DANUBIO?
Il Danubio nasce e si diffonde nella regione partenopea, ma come il nome suggerisce, le origine sono radicate nella tradizione culinaria mitteleuropea. Questa torta salata, composte da tante palline di pasta lievitata, non è altro che una “parente stretta” dei Buchteln, che si possono facilmente trovare in Trentino Alto Adige ( la nostra ricetta qui). Ci sono disparate versioni di come questo dolce si sia diffuso dall’Austria fino a Napoli, ma tutte puntano all’influenza culinaria da parte di chef e pasticceri austriaci, trasferitesi proprio nella regione partenopea e che hanno conquistato, con le loro delizie, il palato dei napoletani.
Vi lasciamo ora alla ricetta del nostro morbidissimo Danubio di Natale al formaggio.

Tempo di preparazione | 3 ore (compresi i tempi di lievitazione) |
Tempo di cottura | 20-30 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 250 gr farina di grano duro (in alternativa farina 0)
- 250 gr farina manitoba (o 00)
- 150 ml Acqua (a temperatura ambiente)
- 150 ml latte
- 50 ml olio d'oliva
- 7 gr lievito di birra disidratato (in alternativa 20 gr di quello fresco)
- 1 cucchiaino zucchero
- 2 1/2 cucchiaini sale fino
- 125 gr mozzarella
- 75 gr formaggio a pasta dura tipo Alpinella Trentina (in alternativa si può utilizzare ad es. provola, scarmorza)
- 100 gr formaggio spalmabile (noi abbiamo scelto quello alle erbe)
- qb prezzemolo
Ingredienti
Per l'impasto
Per la farcitura
|
![]() |
- In una ciotola mescolate le farine, con il lievito, l'olio, l'acqua, il latte e il cucchiaino di zucchero e cominciate a impastare. Quando si inizierà ad ottenere la massa, aggiungete il sale. Impastate per 15/20 minuti ( se avete la planetaria anche meno)fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo e lasciate lievitare per 2 ore.
- Mentre aspettate che l'impasto lieviti, preparate la farcitura: unite alla mozzarella tagliata a piccoli cubetti, il formaggio spalmabile alle erbe e il formaggio a pasta dura grattato con una grattugia a fori larghi. Amalgamate il tutto fino ad avere un composto omogeneo. Assaggiate e aggiustate di sale se dovesse servire.
- Una volta lievitato l'impasto su una spianatoia stendetelo fino ad ottenere uno spessore di circa 1cm d'altezza. Tagliatelo a quadretti di circa 6/7 cm di lunghezza.
- Ora prendete ogni quadrato (ve ne serviranno in totale 27 per comporre l'albero) e farcitelo con una piccola dose di farcitura. Chiudetelo unendo gli angoli opposti e aiutatevi con le mani pe ottenere la forma di una pallina.
- Su una placca da forno, una volta formate tutte le palline, "montate" il vostro albero di natale, per il tronco: 2 file da 3 palline e per il corpo 7 file, la prima da 7 palline, la seconda da 6 e così via fino ad 1 pallina per la punta.
- Una volta posizionate, spennellate con burro fuso allungato con un po' di latte e fate cuocere a 200° in forno statico, per 20/30 minuti, controllando la doratura del Danubio.
Ovviamente le varianti per farcirlo sono molteplici, potete fare un classico mozzarella/pomodoro, piuttosto che con il prosciutto. Una volta spennellato con il burro potete aggiungere semi di sesamo, semi di papavero o quello che vi piace di più.
Non vi resta che prepararlo, gustandolo ancora caldo insieme ai vostri cari.
Vi auguriamo di passare il Natale con chi più amate.
Lascia un commento