Montagne di Sapori

food, travel & more...

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Stuzzichi e Aperitivi
    • Dolci
  • Ricette Trentine
    • Antipasti tipici
    • Aperitivi tipici
    • Dolci tipici
    • Primi tipici
    • Secondi tipici
  • Viaggi nel gusto
  • Consigli in cucina
Home » Colazione e brunch » Panini alle patate e salame

Panini alle patate e salame

12 Marzo 2017 by montangnedisapori Leave a Comment

Finalmente ha inizio la stagione dell’anno che più preferiscio. La primavera porta temperature miti e giornate più lunghe: la gioia! Per me vuol dire passeggiate in montagna piuttosto che al lago e pic nic all’aperto in mezzo ai fiori, anche se forse il mio naso potrebbe non avere il mio stesso entusiasmo!

Nella zona in cui viviamo, con paesaggi mozzafiato poco lontani, è impossibile non pensarci. Le sponde del lago a sud, e le montagne tutt’intorno sono un invito a nozze. La ricetta di oggi nasce proprio dalla voglia di pic nic e da cosa portarsi dietro nel cestino di vimini 😉

I panini alle patate e salame sono l’ideale secondo me, da accompagnare magari ad insalate o verdure grigliate.. non vi viene già fame?

Ad insaporire i panini ci sono appunto le patate che ammorbidiscono l’impasto e un salame di Norcia (Palle de Nonno) che è la fine del mondo (ricevuto nel pacco ordinato da Daje Marche, di cui ho parlato in questo post): saporito, leggermente piccante e morbidissimo.

Difficoltà: 

Tempo di preparazione: 30 min + 1 ora prima lievitazione + 2 ore seconda lievitazione
Tempo di cottura: 20/25 minuti

Ingredienti per 22 panini da 60 gr l’uno:

Per il lievitino:

-180 gr acqua tipida
– 7 gr lievito di birra essicato
– 120 gr di farina manitoba
– 1 cucchiaino di miele

Per l’impasto:

  • Il lievitino
  • 70 ml di olio evo
  • 250 gr di patate
  • 180/190 gr di farina 0
  • 150 gr di salame ( io ho utilizzato Salame di Norcia: “palle del nonno”)

Per prima cosa preparare il lievitino, in una ciotola versare l’acqua tiepida, il lievito essiccato, il miele e mescolate bene per non avere grumi; aggiungere man mano anche la farina, sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto colloso. Coprite il tutto e lasciate lievitare un’oretta e mezza, anche due, in un luogo mite e lontano da spifferi.

Mentre si aspetta la lievitazione pelare e lessare le patate. Una volta cotte schiacciarle con lo schiaccia patate e lasciarle raffreddare.

Una volta trascorso il tempo di riposo, tagliare a cubetti il salame e nella ciotola del lievitino aggiungere l’olio, le patate lessate e schiacciate, la farina e il salame. Impastare il tutto per bene fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Formare i panini, prendendo porzioni d’impasto da 60 gr. Io ho dato una forma semplicissima, creando delle palline, ma potrete sbizzarrirvi seguendo la fantasia. 😀 Una volta formati tutti i panini, porli in una teglia e, coperti, lasciar lievitare un altro paio di ore.

Una volta lievitati, preriscaldare il forno a 220°, e infornare per una ventina di minuti circa, finché non raggiungono doratura.

Gustati tiepidi sono divini, ma anche a temperatura ambiente, da portare anche al lavoro magari, sono ottimi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Filed Under: Colazione e brunch, Picnic, Ricette, Stuzzichi e Aperitivi Tagged With: daje marche, lievitati salati, panini alle patate, salalme, salame palle del nonno

« Mug cake con carote e mandorle
Pizza muffin con mozzarella e wurstel »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi siamo

Chi siamo

Archivi

Categorie

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguiteci su Instagram!

Tag

amaretti antipasto aperitivo autunno basilico biscotti cacao caffè cannella cioccolato colazione confort food crostata dolce dolci estate formaggio frolla gnocchi ifood lamponi lievitati light marmellata mele merenda merenda italiana muffin natale natale in casa ifood noci pasta pasta sfoglia patate pomodoro primi ricette tipiche tortel&co trentino trentino alto adige vegan vegano vegetariano verdure yogurt

Articoli recenti

  • Biscotti al burro di arachidi
  • Focaccia di patate e pomodorini
  • Frittata di pane
  • Ragù fatto in casa
  • Danubio di Natale al formaggio

Pagine

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contest
  • Ricettario
  • Cookie Policy
Privacy Policy
  • Sfogliatine di pesche

    Sfogliatine di pesche
  • Palline al cocco

    Palline al cocco
  • Rose di mele

    Rose di mele
  • Nasello al forno

    Nasello al forno
  • La frolla perfetta, la mia ricetta per le crostate

    La frolla perfetta, la mia ricetta per le crostate

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress