La “storia” di come nasce questa ricetta è molto semplice: stampo nuovo + amore per i lievitati = et voilà!
Se non si fosse capito ho un dono di sintesi piuttosto spiccato, ma scherzi a parte questa ricetta prende vita grazie ad uno stampo da plum cake nuovo!
Non so voi, ma io, quando vedo in un negozio un sacco di stampo di ogni tipo, vado in brodo di giuggiole, mi si illuminano gli occhi, e se ci aggiungiamo il cartello “OFFERTA”, parte il ratto!
E’ piuttosto vergognoso, ma fino ad ora non avevo mai avuto uno stampo da plumcake e, di conseguenza, c’erano un sacco di ricetta in cantiere nella mia testa. Uno era proprio questo lievitato, che con l’aggiunta delle patate diventa morbido, gustoso e vi posso assicurare che quando cuoce nel forno vi lascia un profumino in casa che ne rimarrete estasiati. Il profumo di pane è davvero una delle fragranze più buone che ci siano, accende l’appetito, sa di casa e di coccole. =D
Difficoltà:
Tempo di preparazione: 3 ore (lievitazioni) + 20 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Ingredienti per uno stampo 30cm x 11cm:
– 150 gr patate
– 300 gr farina 0
– 200 gr farina Manitoba
– 1 bustina lievito liofilizzato ( o 1 cubetto di quello fresco)
– 300 ml acqua tiepida
– 6 cucchiai olio di oliva
– Un cucchiaino miele
– 2 cucchiaini sale
Per la farcitura:
– Passata pomodoro qb
– 100 gr scamorza affumicata
– Origano qb
Procedimento
Per prima cosa partire con lessare le patate, una volta morbide scolare e schiacciarle, in una ciotola, con uno schiacciapatate e far intiepidire.
Una volta a temperatura ambiente aggiungere alle patate le farine, il miele, il lievito, l’acqua e l’olio e iniziare a impastare, successivamente aggiungere anche il sale. Impastare bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Mettere in una ciotola, comprire con pellicola e lasciar lievitare per un paio di ore.
Una volta lievitato, prendere l’impasto e dividerlo in tre parti ( che peseranno più o meno 340-350 gr l’una) e per ognuna procedere in questa maniera: stendere con le mani l’impasto ( che con la presenza della patata sarà molto morbido ed elastico) in un rettangolo lungo più o meno come lo stampo, spalmare sulla superficie un paio di cucchiai di salsa di pomodoro, una bella manciata di scamorza tagliata a cubetti e infine un pizzico origano.
Arrotolare su sé stesso l’impasto fino a formare un cilindro di pasta. Una volta fatto per tutte le porzioni, intrecciare fra di loro i cilindri e porre la treccia nello stampo.
Lasciar lievitare un’altra oretta.
Una volta passato il tempo necessario spolverare con l’origano sulla superficie della treccia ed infornare nel forno statico 30-35 minuti, posizionando la treccia in mezzo al forno. Se la superficie si dovesse scurire troppo, coprire con un foglio di alluminio.
Non vi resta che sfornarlo e gustarvelo ancora tiepido, vi stupirà la morbidezza di questo lievitato, da mangiare così senza pietà 😀 oppure accompagnato da verdura o affettati.
Buon appetito!!
Lascia un commento