Montagne di Sapori

food, travel & more...

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Stuzzichi e Aperitivi
    • Dolci
  • Ricette Trentine
    • Antipasti tipici
    • Aperitivi tipici
    • Dolci tipici
    • Primi tipici
    • Secondi tipici
  • Viaggi nel gusto
  • Consigli in cucina
Home » Ricette » Primi » Strangolapreti, seconda versione.

Strangolapreti, seconda versione.

22 Gennaio 2017 by montagnedisapori Leave a Comment

La domenica è il giorno in cui mi dedico di più alla cucina e spesso a pranzo cuciniamo qualcosa di tradizionale. La ricetta che vi propongo oggi è degli strangolapreti alla trentina, tradizionali gnocchi di pane raffermo e spinaci che vengono cucinati in tutta la regione.
Sul blog trovate già la ricetta di Valentina con la sua versione di questo delizioso piatto, se siete curiosi eccola qui.


La mia versione è più simile ad un canederlo con la verdura, un altro piatto che adoro e che vi propongo qui in versione vegetariana con formaggio e prezzemolo.
Questa versione è perfetta se avete tanto pane secco da utilizzare, la ricetta infatti ne prevede due a testa  per un bel piatto abbondante per un pranzo domenicale da leccarsi i baffi.
Come tutte le ricette di famiglia tramandate da mia nonna materna le dosi sono un po’ ad occhio, quindi farina e latte vanno dosati pian piano in modo da ottenere un impasto bello sodo ma non completamente asciutto.
Io li servo con un pò di burro fuso, grana trentino e salvia, ma potete servirli con un buon sugo di pomodoro e una fogliolina di basilico o ancora con burro fuso e speck a listarelle.
Ecco qui la ricetta  🙂

Strangolapreti, seconda versione.
Recipe Type: Primo piatto
Cuisine: Cucina tipica trentina
Author: Ilaria
Prep time: 1 hour
Cook time: 10 mins
Total time: 1 hour 10 mins
Serves: Facile
Un piatto di gnocchi tipici trentini con spinaci e pane vecchio. Perfetti per un buon pranzo della domenica!
Ingredients
  • 8 panini pieni raffermi senza crosta
  • 250 grammi di spinaci (peso da congelato)
  • 1 uovo
  • 250 grammi di latte bollente
  • sale qb
  • farina qb (circa due cucchiai)
  • burro
  • salvia
  • grana trentino
Instructions
  1. Togliere la crosta dai panini e tagliarli a cubetti non troppo piccoli, metteteli in una ciotola capiente.
  2. Scaldate il latte fino a farlo diventare bollente e versatelo sopra al pane in modo che lo assorba tutto. Versatelo piano piano in modo da non rischiare di mettere latte in eccesso.
  3. Lasciate raffreddare.
  4. Aggiungete un uovo e gli spinaci ben strizzati, mescolate.
  5. Aggiunge la farina e il sale, impastate in modo da ottenere un impasto compatto ma non troppo asciutto.
  6. Fate riposare l’impasto per mezz’ora fuori dal frigo.
  7. Formate delle palline di medie dimensioni, bagnatevi le mani per non fare attaccare l’impasto.
  8. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua, salate e fate cuocere gli gnocchi per circa 10 minuti.
  9. Scolateli e serviteli con burro fuso, grana e salvia.
  10. NB: Le spaccate piene sono il pane migliore per fare questi gnocchi, assicuratevi di usare un pane con molta mollica.
Serving size: 4
3.5.3226

  • Facebook
  • Twitter

Filed Under: Primi, Primi tipici, Trentino Alto Adige Tagged With: gnocchi, spinaci, strangolapreti, tipico, trentino alto adige, vegetariano

« Risotto con crudo di Norcia, certosa e salsa tartufata
Scones »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi siamo

Chi siamo

Archivi

Categorie

Instagram

Follow on Instagram

Tag

amaretti antipasto aperitivo autunno basilico biscotti cacao caffè cioccolato colazione confort food crostata dolci estate formaggio frolla ifood lamponi lievitati light limone marmellata mele merenda merenda italiana mozzarella muffin natale natale in casa ifood noci pasta pasta sfoglia patate pomodorini pomodoro ricette tipiche torta tortel&co trentino trentino alto adige vegan vegano vegetariano verdure yogurt

Articoli recenti

  • Bagels: dalla Polonia a New York
  • Torta di zucca e cioccolato
  • Stracadenti alle nocciole
  • Muffin ai frutti di bosco
  • Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate

Pagine

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contest
  • Ricettario
  • Cookie Policy
Privacy Policy
  • Palline al cocco

    Palline al cocco
  • Mattonella cacao e panna

    Mattonella cacao e panna
  • Fiori di pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

    Fiori di pasta sfoglia con prosciutto e formaggio
  • Crema di broccolo di Torbole con tartufo e uovo in camicia

    Crema di broccolo di Torbole con tartufo e uovo in camicia
  • Ragù fatto in casa

    Ragù fatto in casa

Copyright © 2021