Si respira aria natalizia qui, e come ogni dicembre che si rispetti, è bello iniziare a sfornare qualche bel biscotto fragrante. Non c’è niente di più gradito che accendere il forno e mettere le mani in pasta con questo freddo: per questo motivo oggi voglio condividere con voi la ricetta della pasta frolla al cacao, una preparazione base che potrete usare per i vostri biscotti natalizi da mangiare in compagnia, o perché no, da regalare il 25 😀
Sta a voi sbizzarrirvi con stampini e decorazioni, però posso assicurarvi che otterrete dei biscottini friabili con un gusto di cacao che si farà sentire. 😉
Ecco a voi il procedimento!
Ricetta pasta frolla al cacao
Difficoltà
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 20 minuti + 30 di riposo in frigo
Tempo di cottura: 10-15 minuti
Ingredienti (per 500 gr di pasta frolla)
– 2 tuorli
– 230 gr di farina
– 20 gr cacao in polvere
– 100 gr di zucchero
– 150 gr di burro ammorbidito
– aroma alla vaniglia
– 1 presa di sale
Procedimento
Come primo passo impastare lo zucchero con il burro tagliato a tocchetti ammorbidito, aggiungere una presa abbondante di sale, e i due tuorli, facendo amalgamare bene il tutto.
Dopodiché aggiungere l’aroma alla vaniglia (che può essere mezza fialetta, piuttosto che una bustina di vanillina) e la farina, iniziando a far assorbire tutti gli ingredienti. Per questo passaggio vi consiglio di avere le mani fredde come me, cosìcche il burro non si sciolga troppo durante l’operazione 😀 ma se siete fortunelle e avete sempre le mani caldi vi consiglio di passarle un attimo nell’acqua fredda 😉
Nel momento in cui si ottiene una palla omogenea, ricoprirla con pellicola e lasciar riposare 30 minuti in frigorifero.
Una volta passata la mezz’ora la vostra pasta frolla al cacao sarà pronta per essere utilizzata e trasformata dalla vostra fantasia. Di norma con questa quantità io riesco a preparare una trentina di biscotti oppure un guscio per una crostata, che ha 24 cm di diametro.
Lascio a voi la scelta, ma qualunque sia, buon appetito! 😀
Cooking hacks
– Se la pasta non dovesse amalgamarsi bene e non riuscite ad ottenere una palla omogenea, aggiungete un albume per recuperare l’impasto.
Lascia un commento