Montagne di Sapori

food, travel & more...

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Stuzzichi e Aperitivi
    • Dolci
  • Ricette Trentine
    • Antipasti tipici
    • Aperitivi tipici
    • Dolci tipici
    • Primi tipici
    • Secondi tipici
  • Viaggi nel gusto
  • Consigli in cucina
Home » Natale » Risotto con crudo di Norcia, certosa e salsa tartufata

Risotto con crudo di Norcia, certosa e salsa tartufata

15 Gennaio 2017 by montangnedisapori 2 Comments

Qui in Trentino fa davvero molto freddo, temperature bassissime ed aria gelata.. brr. L’unica cosa che mi viene in mente di cucinare per cena sono zuppe, vellutate e risotti. In particolare oggi voglio proporvi un risottino che vi scalderà cuore e anima, ideato con dei prodotti speciali 😉

Gli ingredienti di questa ricetta, infatti, sono arrivati con un pacco, quello di Daje Marche. Si potrebbero spendere un sacco di parole su quello che è successo ad agosto e ad ottobre dell’anno appena passato, ma preferisco prenderle direttamente dal sito dell’e-commerce, che è solo uno delle tante realtà che si son create dopo le scosse del centro Italia:

Daje Marche è un gruppo di volontari che si sono uniti in associazione a supporto di aziende e attività commerciali marchigiane colpite fortemente dagli eventi sismici. Grafici, programmatori e, specialisti del web-marketing e comunicazione, fotografi, sviluppatori e tecnici, tutti mossi dal senso di appartenenza e dalla caparbietà che contraddistingue gli abitanti della nostra terra.

Queste poche righe di presentazione unite alla lettera allegata al pacco di prodotti che è arrivato a casa, mi hanno trasmesso un senso di dignità e di orgoglio che provano queste persone verso la propria terra, che davvero riempie il cuore.

Come Daje Marche, ci sono un sacco di altri siti dove poter acquistare prodotti tipici di ogni genere. Grazie anche a questa pagina “Foodblogger per il centro italia” è più facile trovare i contatti delle aziende delle zone colpite tramite cui acquistare prodotti senza incappare in qualche “approfittatore”. Le persone che hanno questa pagina infatti, hanno parlato con organi competenti locali i quali, a loro volta, hanno fornito riferimenti di produttori attendibili e sicuri.

Io per questa ricetta ho scelto prosciutto crudo di Norcia e una salsa tartufata profumatissima, a base appunto di tartufo con l’aggiunta di aglio e prezzemolo, una chicca!

Dopo questa doverosissima premessa vi lascio alla ricetta! 😀

Difficoltà:

 

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti per 4 persone:

– 600 ml di brodo vegetale
– 50 gr di cipolla
– 400 gr di riso (carnaroli)
– 70 gr di prosciutto crudo di Norcia
– 80/100 gr di certosa
– 2 cucchiaini da caffè di salsa tartufata
– Formaggio grana qb
– Prezzemolo qb

Procedimento

Per prima cosa preparare un brodo vegetale leggero, perché gli ingredienti che andranno a condire il risotto son già piuttosto sapidi. Successivamente in una padella soffriggere la cipolla con l’olio e versare il riso, tostandolo.

A questo punto procedere aggiungendo il brodo ogni qual volta il riso comincia ad assorbirne, ci vorranno 15- 20 minuti. Poco prima che il riso sia cotto, passare il crudo tagliato a listarella in una padella antiaderente per qualche secondo e versare direttamente nel risotto. A fine cottura si manteca con il certosino (a temperatura ambiente), una bella manciata di grana gratuggiato, salsa tartufata e prezzemolo.

Amalgamare il tutto per bene e servire super caldo.

Buon appetito!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Filed Under: Natale, Primi, Ricette Tagged With: confort food, crudo di Norcia, dajemarche, foodbloggerperilcentroitalia, ifood, ifoodsolidale, igermarche, patrimoniculinari, ricettaitaliana, risotto, salsa tartufata

« Husarenkrapfen, biscotti dell’Alto Adige
Strangolapreti, seconda versione. »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi siamo

Chi siamo

Facciamo parte di

Facciamo parte di

Archivi

Categorie

Instagram

  • Oggi sul blog trovate una nuova ricetta, i lussekatter dolcetti di S.Lucia svedesi arricchiti con uvetta e zafferano ❄🎄🎁 {Link in bio} 
#christmasiscoming #christmaslights #wintermood  #saygoodita #saychristmas  #instagood #instafood  #food4igers #foodlovers #yummy #christmasmood #homemade  #tortelandco #italy_foods #foodblogger #ricettenatalizie  #ricetteperpassione #yummy #yummyfood #christmasintheair #ognitantocucino #foodie #lussekatter #lussekattsydöstran #lussebullar #homemade #familytime  #wintermood #foodlifepassion
#svezia
  • 30 Novembre per noi vuol dire solo una cosa: paninozzo alla fiera di Sant'Andrea 😍🌭 è un must a cui non possiamo rinunciare! E voi cosa preferite, porchetta o salamella? 😉
#fieradisantandrea #paninoconlaporchetta #paninoconlasalamella #foodaddict #foodphotography #foodporn #food4igers #foodblogger #foodlovers #tradizioni #igerstrentino #igersitalia #montagnedisapori
  • Sushiman 🍣
#foodaddict #foodporn #sushi #sushiman #food4igers #montagnedisaporiinviaggio #yummyinmytummy #japanesefood #happybelly
  • Benvenuto autunno 🍂🍁 Super colazione con delle semplici girelle di sfoglia con marmellata ai mirtilli rossi di @ikeaitalia 😍 
#montagnedisapori #saygoodita #saybreakfast #coffeetime #colazioneinclusa #tortelandco #igerstrentino #trentinointavola #autumn4igers #autumnmood  #cosybreakfast #homesweethome #autunno #breakfast #instafood #instagood #foodbloggerofinstagram #food4igers #yummy #yummyinmytummy #ikeaitalia
  • Che ne dite di una fetta di focaccia ai pomodorini per cena? 😍🍅 🔜 Stay tuned, presto sul blog la ricetta 😋 
#montagnedisapori #tortelandco #sunday#yummy #healthyfood  #instafood #foodblogger #food4igers #incucina #bloggeritalia #onthetable #onthetableproject #lovescucchiaio #igerstrentino #trentinointavola #italiaintavola #italiainunoscatto #food4igers #foodie #foodlover #italianfood  #homemade #yummy #yummyinmytummy #foodphotography #focaccia #saygoodita
  • Fino a lunedì vi portiamo alla scoperta di Ljubljana 🍻🚘 Ieri abbiamo visitato il mercato centrale dove abbiamo mangiato i classici Cevapcici e la Fabbrica della birra Union, birra ufficiale della città. 🙌 
@union_experience
@visitljubljana 
#visitljubljana #unionexperience
#unionbeer #pivovarnaunion !#pivo #ljubljana
#feelslovenia
#slovenia #yummyinmytummy #saytravel #saygoodita #montagnedisapori #travelling #igersslovenia #travelphotography #food4igers #foodlovers
  • Ieri abbiamo fatto parte della giuria della gara di torte antiche che si è tenuta al Rustico Medioevo e ci siamo proprio divertite 🍰🙋
Non potete perdervi questo evento che si svolge da più di 30 anni e che porta nel Borgo di Canale, a due passi dal @gardatrentino, tantissime persone. 
Avete tempo fino a domenica 12 per scoprire uno dei borghi più belli d'Italia e tuffarvi nella gastronomia e nella tradizione 🍷🍴🧀 #rusticomedioevo #gardatrentino #borghitalia #borghipiubelliditalia #borgomedievale #visittrentino #montagnedisapori #food4igers #saytravel #saygoodita #direzioneitalia #igerstrentino #lagodigarda #trentinodavivere #foodlovers #torte
  • Buona domenica in questo bellissimo posto @casa_dei_racconti 😍 #summermood #sweetmoment #montagnedisapori #weekendmood #igersveneto #saysummer #saybreakfast #saygood #colazioneitaliana #country #friends #coffee #yummyinmytummy #yummy #onmytable
  • Con questo caldo cosa c'è di meglio di un gelato?
 Noi non ci facciamo mai mancare le coppe della gelateria Flora @gelateria_flora_rivadelgarda a Riva del Garda. 
Ci siete mai stati? 😋🍦 #saysummer #saybreakfast #saygood #montagnedisapori #foodlovers #food4igers #foodphotography #startingtheday #onmytable #gelato #icecream #sundaymood #foodie #yummy #yummyinmytummy #foodporn #summermood #gelateriaflora #gardatrentino #lagodigarda #gardalake #rivadelgarda

Seguiteci su Instagram!

Tag

amaretti antipasto aperitivo autunno basilico biscotti cacao caffè cannella cioccolato colazione confort food crostata dolce dolci estate formaggio frolla gnocchi ifood lamponi lievitati light marmellata mele merenda merenda italiana muffin natale natale in casa ifood noci pasta sfoglia patate pomodoro primi ricette tipiche tortel&co trentino trentino alto adige vegan vegano vegetariano verdure wurstel yogurt

Articoli recenti

  • Danubio di Natale al formaggio
  • Lussekatter: i dolci svedesi di Santa Lucia
  • Tremosine del Garda e la 5 miglia del Ghiottone
  • Baci di dama
  • Camille

Pagine

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contest
  • Ricettario
  • Cookie Policy
Privacy Policy
  • Cheesecake ai lamponi senza cottura

    Cheesecake ai lamponi senza cottura
  • Torta di rose salata

    Torta di rose salata
  • Pane di farro alle erbe

    Pane di farro alle erbe
  • La Baviera, i castelli e Monaco: cultura e gusto

    La Baviera, i castelli e Monaco: cultura e gusto
  • Treccia salata pomodoro e scamorza

    Treccia salata pomodoro e scamorza

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress