Montagne di Sapori

food, travel & more...

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Stuzzichi e Aperitivi
    • Dolci
  • Ricette Trentine
    • Antipasti tipici
    • Aperitivi tipici
    • Dolci tipici
    • Primi tipici
    • Secondi tipici
  • Viaggi nel gusto
  • Consigli in cucina
Home » Ricette » Primi » Strangolapreti alla Trentina: come sfruttare al meglio gli spinaci

Strangolapreti alla Trentina: come sfruttare al meglio gli spinaci

14 Maggio 2015 by montangnedisapori 3 Comments

Gli strangolapreti alla trentina sono la ricetta che abbiamo deciso di proporvi oggi! Per chi non lo sapesse si tratta di gnocchetti con un impasto composto principalmente da spinaci e pane grattato, che rientrano nei piatti tipici della nostra regione: il Trentino.strangolapreti-ingredienti-1

La ricetta che vi darò,  e che mi è stata donata a sua volta, in quanto tipica ha delle dosi “ad occhio”, ovvero a seconda della consistenza dell’impasto che si deve ottenere si aggiunge una tot quantità di ingredienti.
Detta così sembra complicato, ma è più facile di quanto sembri!

Ricetta strangolapreti alla trentina

Difficoltà

Brezel Brezel

Tempi di cottura

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempi di cottura: 1 minuto

Ingredienti

(per 4 persone)

– 600/700 gr di spinaci (sia freschi che congelati)
– 2 uova
– 3 cucchiai di farina (+ o – 50 gr)
– 75 gr parmigiano
– 16 cucchiai di pan grattato (250 gr)
– 2 prese di sale abbondanti
– noce moscata q.b

– burro q.b
– salvia

N.B si aggiunge un uovo ogni 300 gr di spinaci.

Procedimento

Innanzitutto lessare gli spinaci (sia freschi che congelati) in una capiente  pentola dai bordi alti con poca acqua. Lasciare cuocere finché non diventino morbidi, ci vorrà una quindicina di minuti.strangolapreti-ingredienti-2
Dopodiché scolare per bene gli spinaci e spostarli in una ciotola bella capiente e passarli al minipimer fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi.

strangolapreti-ricetta-1

A questo punto aggiungere le uova, il parmigiano, i cucchiai di farina, il sale e la noce moscata. Dopo aver amalgamato il tutto per bene è ora di aggiungere l’ultimo ingrediente: il pan grattato. Occorre integrarlo all’impasto gradualmente, finché man mano si ottiene un impasto consistente, che si possa manipolare per poi andare a formare i gnocchetti.

Ottenuta la giusta consistenza si possono tagliare i gnocchetti dando la forma che più si preferisce, alcuni danno la forma di knell, io preferisco dare la forma di un cubetto =)

strangolapreti-ricetta-5      strangolapreti-ricetta-3
Il procedimento è molto facile: prelevare una porzione di impasto, arrotolarlo fino a creare un cilindretto di pasta e dopodiché tagliarlo in pezzi lunghi 2cm circa.

strangolapreti-ricetta-4

Prima di dar forma a tutti i gnocchetti è preferibile fare una prova-consistenza cuocendone uno in acqua bollente, se tiene la cottura andare avanti fino ad esaurimento dell’impasto.

Una volta fatti la cottura è velocissima: in una padella far bollire l’acqua e poi salarla, a questo punto tuffare gli strangolapreti e non appena galleggeranno scolarli con una schiumarola e servirli con del burro fuso insaporito alla salvia.

strangolapreti-ricetta-6

A piacere una spolverata di grana e buon appetito!!

valentina

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Filed Under: Primi, Primi tipici, Ricette, Ricette regionali, Ricette tipiche, Trentino Alto Adige Tagged With: ricette, spinaci, strangolapreti, trentino

« La Baviera, i castelli e Monaco: cultura e gusto
Piadina romagnola.. una ricetta mille possibilità! »

Comments

  1. luciana says

    29 Luglio 2017 at 12:22

    Ottima ricetta, ho dosato un po’ a caso il pane grattato poiché
    16 cucchiai di pan grattato sono circa 130g. (a fare cucchiai abbondanti), com’è possibile che siano 250g?
    grazie luciana

    Rispondi
    • tortelandco says

      7 Settembre 2017 at 11:16

      Grazie Luciana, grazie mille. Ti assicuro che con il cucchiaio da minestra è una cucchiaiata abbastanza abbondante, 15/16gr per cucchiaiata si riescono a fare 😉 siamo contente tu abbia provato una nostra ricetta 🙂
      Alla prossima

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi siamo

Chi siamo

Facciamo parte di

Facciamo parte di

Archivi

Categorie

Instagram

  • Oggi sul blog trovate una nuova ricetta, i lussekatter dolcetti di S.Lucia svedesi arricchiti con uvetta e zafferano ❄🎄🎁 {Link in bio} 
#christmasiscoming #christmaslights #wintermood  #saygoodita #saychristmas  #instagood #instafood  #food4igers #foodlovers #yummy #christmasmood #homemade  #tortelandco #italy_foods #foodblogger #ricettenatalizie  #ricetteperpassione #yummy #yummyfood #christmasintheair #ognitantocucino #foodie #lussekatter #lussekattsydöstran #lussebullar #homemade #familytime  #wintermood #foodlifepassion
#svezia
  • 30 Novembre per noi vuol dire solo una cosa: paninozzo alla fiera di Sant'Andrea 😍🌭 è un must a cui non possiamo rinunciare! E voi cosa preferite, porchetta o salamella? 😉
#fieradisantandrea #paninoconlaporchetta #paninoconlasalamella #foodaddict #foodphotography #foodporn #food4igers #foodblogger #foodlovers #tradizioni #igerstrentino #igersitalia #montagnedisapori
  • Sushiman 🍣
#foodaddict #foodporn #sushi #sushiman #food4igers #montagnedisaporiinviaggio #yummyinmytummy #japanesefood #happybelly
  • Benvenuto autunno 🍂🍁 Super colazione con delle semplici girelle di sfoglia con marmellata ai mirtilli rossi di @ikeaitalia 😍 
#montagnedisapori #saygoodita #saybreakfast #coffeetime #colazioneinclusa #tortelandco #igerstrentino #trentinointavola #autumn4igers #autumnmood  #cosybreakfast #homesweethome #autunno #breakfast #instafood #instagood #foodbloggerofinstagram #food4igers #yummy #yummyinmytummy #ikeaitalia
  • Che ne dite di una fetta di focaccia ai pomodorini per cena? 😍🍅 🔜 Stay tuned, presto sul blog la ricetta 😋 
#montagnedisapori #tortelandco #sunday#yummy #healthyfood  #instafood #foodblogger #food4igers #incucina #bloggeritalia #onthetable #onthetableproject #lovescucchiaio #igerstrentino #trentinointavola #italiaintavola #italiainunoscatto #food4igers #foodie #foodlover #italianfood  #homemade #yummy #yummyinmytummy #foodphotography #focaccia #saygoodita
  • Fino a lunedì vi portiamo alla scoperta di Ljubljana 🍻🚘 Ieri abbiamo visitato il mercato centrale dove abbiamo mangiato i classici Cevapcici e la Fabbrica della birra Union, birra ufficiale della città. 🙌 
@union_experience
@visitljubljana 
#visitljubljana #unionexperience
#unionbeer #pivovarnaunion !#pivo #ljubljana
#feelslovenia
#slovenia #yummyinmytummy #saytravel #saygoodita #montagnedisapori #travelling #igersslovenia #travelphotography #food4igers #foodlovers
  • Ieri abbiamo fatto parte della giuria della gara di torte antiche che si è tenuta al Rustico Medioevo e ci siamo proprio divertite 🍰🙋
Non potete perdervi questo evento che si svolge da più di 30 anni e che porta nel Borgo di Canale, a due passi dal @gardatrentino, tantissime persone. 
Avete tempo fino a domenica 12 per scoprire uno dei borghi più belli d'Italia e tuffarvi nella gastronomia e nella tradizione 🍷🍴🧀 #rusticomedioevo #gardatrentino #borghitalia #borghipiubelliditalia #borgomedievale #visittrentino #montagnedisapori #food4igers #saytravel #saygoodita #direzioneitalia #igerstrentino #lagodigarda #trentinodavivere #foodlovers #torte
  • Buona domenica in questo bellissimo posto @casa_dei_racconti 😍 #summermood #sweetmoment #montagnedisapori #weekendmood #igersveneto #saysummer #saybreakfast #saygood #colazioneitaliana #country #friends #coffee #yummyinmytummy #yummy #onmytable
  • Con questo caldo cosa c'è di meglio di un gelato?
 Noi non ci facciamo mai mancare le coppe della gelateria Flora @gelateria_flora_rivadelgarda a Riva del Garda. 
Ci siete mai stati? 😋🍦 #saysummer #saybreakfast #saygood #montagnedisapori #foodlovers #food4igers #foodphotography #startingtheday #onmytable #gelato #icecream #sundaymood #foodie #yummy #yummyinmytummy #foodporn #summermood #gelateriaflora #gardatrentino #lagodigarda #gardalake #rivadelgarda

Seguiteci su Instagram!

Tag

amaretti antipasto aperitivo autunno basilico biscotti cacao caffè cannella cioccolato colazione confort food crostata dolce dolci estate formaggio frolla gnocchi ifood lamponi lievitati light marmellata mele merenda merenda italiana muffin natale natale in casa ifood noci pasta sfoglia patate pomodoro primi ricette tipiche tortel&co trentino trentino alto adige vegan vegano vegetariano verdure wurstel yogurt

Articoli recenti

  • Danubio di Natale al formaggio
  • Lussekatter: i dolci svedesi di Santa Lucia
  • Tremosine del Garda e la 5 miglia del Ghiottone
  • Baci di dama
  • Camille

Pagine

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contest
  • Ricettario
  • Cookie Policy
Privacy Policy
  • Insalata di valerianella e melograno

    Insalata di valerianella e melograno
  • Cioccolatini ai lamponi

    Cioccolatini ai lamponi
  • Linzertorte

    Linzertorte
  • Piadina con guacamole e avocado

    Piadina con guacamole e avocado
  • Grissini pomodoro e origano con pasta per pizza

    Grissini pomodoro e origano con pasta per pizza

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress