La pioggia di oggi, almeno qui in Trentino, mi da sempre l’ispirazione per ricette da abbinare ad un buon tè caldo, magari da gustare sul divano, con un buon libro piuttosto che un film, insomma relax totale! E se fosse qualcosa che ha il sapore del cioccolato?
Ecco perché oggi voglio proporvi le Madeleines al cioccolato, anche se non è l’unico motivo. Era da un sacco di tempo infatti che volevo provarle, anni oserei dire, da quando al liceo abbiamo studiato Proust e il suo “Alla ricerca del tempo perduto”, quindi eeehm quasi 6 anni *coff-coff*. In un brano dell’opera infatti l’autore si ritrova ad assaggiare una madeleine (non al cioccolato XD) e il sapore del dolce lo riporta all’infanzia, facendo partire un flusso di ricordi pazzesco. Io ho sempre adorato questa parte perché, adorando il cibo, capisco le sensazioni che si possono provare solo con un assaggio: ricordi d’infanzia piuttosto che dolci avvenimenti.
Dopo avervi annoiato con questa pappardella, vi svelo l’altro motivo: non avevo lo stampo! Fate per pigrizia, fate che poi ci si scorda, non me ne sono mai appropriata. E solo quando su un volantino ho visto lo stampo mi si sono illuminati gli occhi!! DEVE-ESSERE-MIO!
Et-voilà.
Vi dirò la verità, questa ricetta nasce da un secondo tentativo, il primo è stato un fallimento totale seguendo una ricetta francese alla lettera: disastro! Allora ho fatto ricerche, confrontando diverse ricette, e come una sorta di dottor Frankestein l’ho personalizzata con il mio tocco e alla fine: SII PUUUUOOOO’ FAREEEEE!
Ricetta Madeleines al cioccolato
Difficoltà
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti + 30 minuti di riposo in frigo
Tempo di cottura: 10-15 minuti
Ingredienti per 20 Madeleines
– 60 gr di burro sciolto
– 30 gr di cioccolato fondente
– 30 gr di maizena
– 30 gr di farina 00
– 15 gr di cacao amaro
– 75 gr di zucchero semolato + 1 bustina zucchero vanigliato (9 gr)
– 1 uovo + 1 cucchiaio da minestra di acqua bollente
– 2 cucchiai di latte
– aroma vaniglia
– mezzo cucchiaino lievito dolci
Come prima cosa sciogliere il burro con il cioccolato e un cucchiaio di latte, lasciandoli raffreddare, nel frattempo montare l’uovo con lo zucchero semolato, quello vanigliato e il cucchiaio di acqua bollente finché non diventa spumoso.
In un’altra ciotola unire tutti gli ingredienti secchi: farina, maizena, cacao e lievito e aggiungerli al composto liquido setacciandoli, infine mettere il secondo cucchiaio di latte.
Riporre il composto coperto mezz’ora nel frigorifero. Nel frattempo imburrare per bene lo stampo con il burro e preriscaldare il forno a 180°.
Riempire lo stampo per 3/4 della formina, non esagerate sennò fuoriuscirà tutto. Nella ricetta francese che avevo trovato, le madeleines dovevano cuocere a 200° e passa, per poi cuocere a 180°. Io con questo metodo di cottura non mi son trovata bene perché le madeleines lievitano di colpo e si sformano tutte, quindi: cuocete a 180° per 10-15 minuti circa.
Per farvi una buona merenda queste madeleines sono l’ideale, se le mangiate tiepide sono la fine del mondo! Vedrete quanto sono soffici, vi si scioglieranno in bocca. <3
Buon appetito, anzi, bon appetit!!
Cooking hacks
– Se vi piace l’abbinamento cioccolato e agrumi, invece di usare l’aroma di vaniglia potrete usare quello all’arancia, o anche solamente la scorza di mezza arancia;
– A piacere potete anche aggiungere un pizzico di cannella;
Lascia un commento