Montagne di Sapori

food, travel & more...

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Stuzzichi e Aperitivi
    • Dolci
  • Ricette Trentine
    • Antipasti tipici
    • Aperitivi tipici
    • Dolci tipici
    • Primi tipici
    • Secondi tipici
  • Viaggi nel gusto
  • Consigli in cucina
Home » Americana » Bagels: dalla Polonia a New York

Bagels: dalla Polonia a New York

24 Dicembre 2020 by montagnedisapori Leave a Comment

Il Natale è veramente alle porte e noi vogliamo farvi gli auguri con una ricetta da sperimentare durante le feste per arricchire i vostri brunch o le colazioni lente, tipiche di questo periodo. Trovo che i Bagels siano essenziali per un brunch fatto come si deve, con la loro texture soffice ma consistente si adattano per essere farciti.

La ricetta è molto più semplice di quanto si pensi e il risultato è davvero super soddisfacente, non vi deluderà.
Io ho davvero un amore per i Bagels: sia a Londra, ma soprattutto a New York, sono andata a scovare posticini dove poterne assaggiarne di tutti i tipi. Impressionante come, in un negozietto della grande Mela, ci fossero un’infinità di scelta non solo di farciture, ma anche di varietà di impasti e farine. (Qui uno dei posti dove sono stata). Il paradiso di noi, ahimè, amanti dei carboidrati.

Pick a Bagel – New York City

Le origini dei Bagels

Come in tantissime ricette che si preparano da secoli, l’origine dei Bagels si perde nell’alba dei tempi. Tra leggende e fonti storiche si sa per certo solamente che siano arrivati in America dagli immigrati polacchi di fede ebraica. La prima menzione di questi pani, infatti, risale al 1610 all’interno delle “Disposizioni Comunitarie” della città di Cracovia. Erano il dono fatto alle donne che avevano partorito perché con la loro forma ad anello, simboleggiava il cerchio della vita.

Bagels

Su come invece si siano diffusi in Polonia, esistono svariate versioni.
Una delle più famose vede come protagonista un panettiere austriaco, che verso la fine del XVII secolo preparò un tipo di pane particolare in onore del Re polacco Jan Sobieski per la sua vittoria contro l’invasione ottomana. Leggenda vuole che il panettiere decise di dare questa forma ad anello rassomigliante alla staffa da cavaliere (in tedesco Buegel), per celebrare l’amore del re per i cavalli.

Quello che sappiamo per certo è che, con l’arrivo dei Bagels negli Stati Uniti, la loro diffusione sia esplosa e che nonostante gli anni e i modi di consumarlo, l’impasto sia rimasto pressoché sempre lo stesso.
Quindi, siete pronti per prepararli?

Print Recipe
Bagels: dalla Polonia a New York
Tempo di preparazione 4 ore (compresa lievitazione)
Tempo di cottura 20-25 minuti
Porzioni
bagels
Ingredienti
Per l'impasto:
  • 400 g farina 250g Manitoba e 150g Farina 00
  • 240 g acqua tiepida
  • 5 g lievito di birra disidratato (o 25g lievito madre essiccato o 15g lievito di birra fresco
  • 7 g sale fino
  • 1 cucchiaino zucchero
Per la 1° cottura:
  • qb acqua bollente
Per la guarnizione
  • qb semi di sesamo bianchi e neri (di zucca, di chia, a piacere)
Tempo di preparazione 4 ore (compresa lievitazione)
Tempo di cottura 20-25 minuti
Porzioni
bagels
Ingredienti
Per l'impasto:
  • 400 g farina 250g Manitoba e 150g Farina 00
  • 240 g acqua tiepida
  • 5 g lievito di birra disidratato (o 25g lievito madre essiccato o 15g lievito di birra fresco
  • 7 g sale fino
  • 1 cucchiaino zucchero
Per la 1° cottura:
  • qb acqua bollente
Per la guarnizione
  • qb semi di sesamo bianchi e neri (di zucca, di chia, a piacere)
Istruzioni
  1. In una ciotola inserire tutti gli ingredienti, farina, acqua tiepida, lievito e zucchero, amalgamare e per ultimo unire il sale.
  2. Una volta ottenuto un bel panetto lisci, morbido ma consistente lasciar lievitare almeno 3 ore. Se preparate la sera per il giorno dopo potrete mettere l'impasto coperto nel frigo tutta la notte e tirarlo fuori la mattina, lasciando stemperare il composto e facendolo lievitare 3 ore.
  3. Una volta lievitato l'impasto dividerlo in panetti da circa 90/100gr, con queste dosi dovrebbero venirne 7. Dare una bella forma tondeggiante alle porzioni di impasto, prendendone gli estremi e portandoli al centro.
  4. Una volta fatta questa operazione, aiutandovi con il piano di lavoro (possibilmente non infarinato o poco infarinato) e con dei movimenti circolari, levigare la pallina d'impasto da ulteriori pieghe. Ottenendo così dei bei panetti lisci.
  5. Posizionarli su placche da forno distanziati e lasciarli riposare 30 minuti circa.
  6. Nel frattempo preparare una pentola di acqua bollente, circa 3 litri basteranno, e riprendere le palline. Con l'indice premere sul centro delle palline, formando un buco, allargandolo man mano con le mani.
  7. A questo punto si può procedere con la prima cottura, facendo cuocere nell'acqua bollente i bagels 2 alla volta per 1 minuto circa (30 secondi per lato). Nel frattempo preriscaldare il forno a 200° gradi modalità statico.
  8. Una volta cotti, con l'aiuto di un ragno, riposizionarli sulla placca da forno e guarnirli ancora bagnati con i semi che avete scelto. Procedere così fino ad esaurimento bagels.
  9. Cuocere per 20/25 minuti circa a 200° modalità statica, una volta belli dorati sono pronti per essere gustati.

Bagels

Buone Feste!
Valentina & Ilaria

 

  • Facebook
  • Twitter

Filed Under: Americana, Colazione e brunch, Natale, Stuzzichi e Aperitivi, Viaggi nel gusto Tagged With: bagels, brunch, new york, ricette americane, ricette polacche

« Torta di zucca e cioccolato
Melonpan – メロンパン »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi siamo

Chi siamo

Archivi

Categorie

Instagram

Follow on Instagram

Tag

amaretti antipasto aperitivo autunno basilico biscotti cacao caffè cioccolato colazione confort food crostata dolci estate formaggio frolla ifood lamponi lievitati light limone marmellata mele merenda merenda italiana mozzarella muffin natale natale in casa ifood noci pasta pasta sfoglia patate pomodorini pomodoro ricette tipiche torta tortel&co trentino trentino alto adige vegan vegano vegetariano verdure yogurt

Articoli recenti

  • Melonpan – メロンパン
  • Bagels: dalla Polonia a New York
  • Torta di zucca e cioccolato
  • Stracadenti alle nocciole
  • Muffin ai frutti di bosco

Pagine

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contest
  • Ricettario
  • Cookie Policy
  • #0 (senza titolo)
Privacy Policy
  • Mozzarella in carrozza: un classico antipasto italiano

    Mozzarella in carrozza: un classico antipasto italiano
  • Treccine di pasta sfoglia

    Treccine di pasta sfoglia
  • Rotolo al cacao con crema al mascarpone e fragole

    Rotolo al cacao con crema al mascarpone e fragole
  • Tortine di mele con crema alla ricotta

    Tortine di mele con crema alla ricotta
  • Involtini di pollo con philadelphia e pancetta

    Involtini di pollo con philadelphia e pancetta

Copyright © 2023