Torniamo dopo tanto tempo a scrivere una nuova ricetta, l’autunno porta con sé climi più freschi e più tempo da dedicare al nostro caro blog. Questo periodo chiama in particolar modo la frutta secca secondo me. Assieme alle castagne, anche le nocciole trovano spazio nella mia dispensa (dove pistacchi e arachidi non mancano mai invece!).
Ecco perché oggi condividiamo con voi la ricetta di questi biscotti trentini: gli “stracadenti”, dove protagoniste sono proprie le nocciole.
Se amate i dolci con la frutta secca anche lo Zelten è un’ottima scelta, vista la stagione che si sta avvicinando!
L’origine del nome “stracadenti”
Non è difficile capire il motivo di questo nome, deriva dal verbo dialettale “stracar” che significa stancare. Questi biscotti infatti “stancano i denti” per la loro croccantezza, ma non fatevi intimidire sono squisitissimi e i vostri denti non ne risentiranno!
E’ impossibile non notare la somiglianza con i loro cugini toscani, i cantucci. Rispetto a quest’ultimi però, gli stracadenti sono “più poveri” d’ingredienti: come unico grasso hanno le uova. Io ho scelto di arricchirli con le nocciole, ma come in tutte le ricette regionali, ci sono delle versioni che li propongono con le mandorle.
Stracadenti e Vin Santo del Trentino
Come per i cantucci, anche gli stracadenti trovano il giusto accompagnamento con ottimo bicchierino di Vin Santo del Trentino.
Questo particolare Vin Santo viene realizzato con le uve selezionate di Nosiola, vitigno autoctono della vicinissima Valle dei Laghi.
Dopo che le uve di Nosiola vengono fatte appassire per 6 mesi su appositi graticci e pigiate durante la Settimana Santa, avviene una lunga e lenta fermentazione. Il risultato è un vino zuccherino alcolico e deliziosamente aromatico e profumato.
Non vi resta che provarli, abbinati ad una tazza di tè bollente sono comunque eccezionali!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
biscotti
|
- 200 g Farina 00
- 140 g zucchero (anche a velo se preferite)
- 2 Uova (medie)
- 150 g nocciole
- 1/2 cucchiano lievito per dolci
- 1 pizzico sale
- 1/2 cucchiano estratto di vaniglia
Ingredienti
|
|
- In una ciotola preparare gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, il lievito per dolci e il pizzico di sale.
- Successivamente aggiungere le uova e l'estratto di vaniglia e iniziare a mescolare con l'aiuto di un cucchiaio.
- Una volta che l'impasto prende forma, finire di impastare a mano, aiutarsi con una manciata di farina se il composto risultasse ancora un po' appiccicoso.
- Aggiungere in ultimo le nocciole e incorporarle omogeneamente nel composto, ci vorrà qualche minuto.
- Spolverare un piano di lavoro e dividere in due parti l'impasto, formando due cilindri uguali di circa 35 cm
- Porre l'impasto su una placca da forno e cuocere 30 minuti circa a 190° gradi, modalità statica. I biscotti saranno pronti una volta bei dorati.
- Tagliare ancora caldi i biscotti, facendo attenzione, e lasciare che si intiepidiscano. Una volta temperatura ambiente saranno belli croccanti
Per preservare la loro croccantezza conservateli in un contenitore di latta o a chiusura ermetica.
Lascia un commento