Montagne di Sapori

food, travel & more...

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Stuzzichi e Aperitivi
    • Dolci
  • Ricette Trentine
    • Antipasti tipici
    • Aperitivi tipici
    • Dolci tipici
    • Primi tipici
    • Secondi tipici
  • Viaggi nel gusto
  • Consigli in cucina
Home » Colazione e brunch » Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate

Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate

3 Agosto 2020 by montagnedisapori Leave a Comment

Benvenuto agosto!

Questo mese per noi è il mese dei pomodorini, nel nostro orto ne abbiamo di diversi tipi, gialli e rossi e questa volta abbiamo voluto provare una ricetta saporita e sfiziosa: i pomodorini confit!

La storia dei pomodorini confit

Il termine confit deriva dal francese confire e significa “conservare” o “preservare”, questo metodo di cottura si è diffuso molto probabilmente durante il Medioevo in Francia.

La cottura confit consiste nel cuocere verdure, frutta o carne a bassa temperatura con zucchero e spezie, il risultato è un prodotto caramellato ed essiccato e al contempo succoso e saporito.

L’idea alla base di questo processo di cottura è quella di prolungare la data di scadenza di questi alimenti utilizzando un conservante naturale come lo zucchero.

Dopo aver cotto i vostri pomodorini confit potrete conservarli per circa una settimana in frigo mettendoli in un barattolo dove alternerete strati di olio e pomodorini. 
Se intendete conservarli più a lungo metteteli assieme all’olio in vasetti perfettamente sterilizzati, dureranno alcuni mesi in un luogo fresco e asciutto.

Le spezie

Per i pomodorini confit abbiamo deciso di aggiungere alla classica base di zucchero del sale aromatizzato comprato in Provenza macinato al momento con gli altri ingredienti in un macina spezie.

Abbiamo aggiunto un tocco orientale aggiungendo del pepe di Sichuan, una tipologia di spezia molto particolare che ricorda il classico pepe nero con una nota di dolcezza. 

Le spezie tradizionali che abbiamo scelto sono timo e basilico greco fresco e origano essiccato ma potete utilizzare le spezie fresche o secche che preferite come salvia, rosmarino, maggiorana, menta o timo limone.

Spazio alla fantasia!

Come abbinare i pomodorini confit

Gli abbinamenti che potete creare con i pomodorini confit sono innumerevoli, dalle bruschette agli spaghetti, dal cuscus all’insalata. 

Vi lasciamo alcune idee:

  • bruschette con hummus di ceci o di cannellini
  • bruschette con formaggio morbido e melanzane
  • bruschette con dip di melanzane 
  • spaghetti con pomodorini freschi
  • cuscus con verdure e tonno
  • insalata di orzo o pasta fredda
  • insalata di valerianella con melograno e noci
  • focaccia di patate con pomodorini 
  • pizza morbida in teglia 

La ricetta

Per questa ricetta abbiamo utilizzato dei pomodorini gialli belli sodi, potete scegliere anche dei classici pomodorini rossi tondi oppure dei datterini. 
L’importante è che non siano troppo maturi!

Print Recipe
Pomodorini confit
I pomodorini confit sono un tripudio di sapori e odori, ottimi per condire la pasta o per delle bruschette saporite!
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 1,5 ore
Porzioni
pomodorini
Ingredienti
  • 40 pomodorini gialli oppure rossi
  • qb olio evo
  • 1,5 cucchiai zucchero bianco
  • 1 cucchiaio sale grosso alle erbe oppure sale grosso classico o fino
  • 1/2 cucchiaio pepe Sicuan oppure pepe in grani a vostra scelta
  • 1 spicchio aglio
  • qb origano secco
  • qb tipo secco o fresco
  • qb basilico greco oppure classico - facoltativo
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 1,5 ore
Porzioni
pomodorini
Ingredienti
  • 40 pomodorini gialli oppure rossi
  • qb olio evo
  • 1,5 cucchiai zucchero bianco
  • 1 cucchiaio sale grosso alle erbe oppure sale grosso classico o fino
  • 1/2 cucchiaio pepe Sicuan oppure pepe in grani a vostra scelta
  • 1 spicchio aglio
  • qb origano secco
  • qb tipo secco o fresco
  • qb basilico greco oppure classico - facoltativo
Istruzioni
  1. Lavate i pomodorini e asciugateli accuratamente. Scegliete pomodorini gialli o rossi non troppo maturi
  2. Preparate il condimento per i pomodorini tritando le spezie assieme in un macina spezie
  3. Tagliate i pomodorini a metà e conditeli con olio evo
  4. Cospargeteli con le vostre spezie e metteteli in forno a 100-100° per circa 1 ora e mezza Dovranno essere cotti e glassati ma comunque succosi

  • Facebook
  • Twitter

Filed Under: Antipasti, Colazione e brunch, Picnic, Stuzzichi e Aperitivi Tagged With: bruschette, pomodori confit, pomodorini, pomodorini gialli, spaghetti, spaghetti al pomodoro, spezie

« Crumble di more: un dolce che profumo di boschi del Trentino!
Muffin ai frutti di bosco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi siamo

Chi siamo

Archivi

Categorie

Instagram

Follow on Instagram

Tag

amaretti antipasto aperitivo autunno basilico biscotti cacao caffè cioccolato colazione confort food crostata dolci estate formaggio frolla ifood lamponi lievitati light limone marmellata mele merenda merenda italiana mozzarella muffin natale natale in casa ifood noci pasta pasta sfoglia patate pomodorini pomodoro ricette tipiche torta tortel&co trentino trentino alto adige vegan vegano vegetariano verdure yogurt

Articoli recenti

  • Melonpan – メロンパン
  • Bagels: dalla Polonia a New York
  • Torta di zucca e cioccolato
  • Stracadenti alle nocciole
  • Muffin ai frutti di bosco

Pagine

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contest
  • Ricettario
  • Cookie Policy
  • #0 (senza titolo)
Privacy Policy
  • Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate

    Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate
  • Tremosine del Garda e la 5 miglia del Ghiottone

    Tremosine del Garda e la 5 miglia del Ghiottone
  • Pennette di kamut al pesto rosso

    Pennette di kamut al pesto rosso
  • La Peverada.. una zuppa che scalda il cuore

    La Peverada.. una zuppa che scalda il cuore
  • Riso integrale con verdure e tofu

    Riso integrale con verdure e tofu

Copyright © 2023