Montagne di Sapori

food, travel & more...

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Stuzzichi e Aperitivi
    • Dolci
  • Ricette Trentine
    • Antipasti tipici
    • Aperitivi tipici
    • Dolci tipici
    • Primi tipici
    • Secondi tipici
  • Viaggi nel gusto
  • Consigli in cucina
Home » Colazione e brunch » Muffin ai frutti di bosco

Muffin ai frutti di bosco

10 Agosto 2020 by montangnedisapori Leave a Comment

Non sono una grandissima fan dell’estate, ma se c’è una cosa che aspetto con ansia di questa stagione sono i frutti di bosco. More, lamponi, mirtilli e fragoline di bosco, con i loro colori e i loro sapori mi fanno semplicemente impazzire! Quindi quale momento migliore per proporvi dei muffin che hanno proprio loro come protagonisti?

I muffin ai frutti di bosco sono più semplici da preparare di quello che si pensa e con dei piccoli accorgimenti si possono ottenere dei dolcetti soffici e golosissimi. Se come me amate i dolci che hanno come ingrediente principale questo tipo di frutta vi suggerisco anche questa favoloso crumble di more.

Qui in Trentino, come già detto giustamente da Ilaria, la produzione di questi frutti e ricca e variegata un po’ ovunque, ma trova soprattutto nella Val dei Mòcheni il suo luogo ideale. Ho provato a fare questi muffin sia con le more dell’orto sia con i mirtilli dell’azienda Sant’Orsola e in entrambi i casi il risultato è stato più che soddisfacente!

Muffin ai mirtilli

COME NASCONO I MUFFIN?

I primi accenni a questi dolcetti risalgono al Medioevo, in Galles. I così detti “moofin” all’epoca erano delle focaccine di pasta lievitata, con l’aggiunta di ingredienti di recupero come avanzi di torta, ritagli di biscotti e frutta. che venivano cotti su una piastra.

Erano un piatto di origine povera, completamente diversi da quello che conosciamo noi ora. Nel corso del tempo presero però piede anche nei salotti dei nobili e cominciarono ad accompagnare l’immancabile tè delle 5. Divennero poi talmente popolari nell’epoca Vittoriana che per le strade comparì la figura del Muffin Man, che vendeva queste prelibatezze a chiunque passeggiasse per le vie della città.

Gli English Muffin, conquistarono letteralmente l’Europa e viaggiarono oltreoceano per giungere fino in America tra 700′ e 800′. Qui subirono un cambiamento radicale.

Nel corso degli anni la ricetta dei muffin all’inglese fu modificata per appagare meglio il palato americano, rendendoli più dolci e cambiando il metodo di lievitazione: si passò dal lievito di birra a quello chimico in polvere, inventato negli Stati Uniti proprio in quei anni.

I muffin, come li conosciamo e prepariamo noi, hanno quindi ispirazione da quelli americani, dove sono considerati fra i dolci nazionali più amati di sempre.

Bando agli indugi allora, armatevi di ciotole e cucchiaio e preparate questi golosissimi muffin insieme a noi!

Un piccolo suggerimento prima di cominciare, per far sì che i vostri muffin ai frutti di bosco vengano morbidi e che non “strozzino”. Mescolare poco l’impasto. A questi dolcetti non serve un impasto perfettamente liscio, va bene che ci sia qualche grumo, purché gli ingredienti secchi siano completamente assorbiti.

Print Recipe
Muffin ai frutti di bosco
Dei morbidissimi muffin con tanti frutti di bosco dolci e saporiti, piccolo vanto della nostra regione, il Trentino Alto Adige.
Piatto Colazione, Dolce, Dolci
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
muffim
Ingredienti
  • 240 gr Farina 00
  • 2 Uova
  • 150 gr zucchero (in alternativa 40 gr zucchero di canna e 110 di zucchero semolato)
  • 50 gr olio di semi
  • 125 gr yogurt (bianco o ai frutti di bosco)
  • 55 gr latte
  • 10 gr lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
  • 150 gr frutti di bosco (in questo caso mirtilli ma vanno benissimo anche more o lamponi)
Piatto Colazione, Dolce, Dolci
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
muffim
Ingredienti
  • 240 gr Farina 00
  • 2 Uova
  • 150 gr zucchero (in alternativa 40 gr zucchero di canna e 110 di zucchero semolato)
  • 50 gr olio di semi
  • 125 gr yogurt (bianco o ai frutti di bosco)
  • 55 gr latte
  • 10 gr lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
  • 150 gr frutti di bosco (in questo caso mirtilli ma vanno benissimo anche more o lamponi)
Istruzioni
  1. In una ciotola preparare tutti gli ingredienti "umidi", ovvero le uova, l'olio di semi, lo yogurt ai frutti di bosco e il latte. Amalgamarli bene fra di loro e mettere da parte.
  2. In un'altra ciotola aggiungere invece tutti gli ingredienti "secchi": lo zucchero, la farina, il lievito e il pizzico di sale.
  3. Versare quest'ultimi nella ciotola degli ingredienti liquidi e iniziare a mescolare per bene i due composti.
  4. Far assorbire gli ingredienti tra loro finché l'impasto non risulta amalgamato ma non deve essere perfettamente liscio. Aggiungere i frutti di bosco, schiacciandone qualcuno con il cucchiaio.
  5. Porre l'impasto nei pirottini da muffin, ne dovrebbero venire all'incirca una dozzina. Porre in forno a 180° per circa 20 minuti, modalità statica.

Perfetti per una merenda golosa o una colazione lenta!

Muffin ai mirtilli

 

  • Facebook
  • Twitter

Filed Under: Americana, Colazione e brunch, Dolci, Merenda, Picnic, Ricette Tagged With: frutti di bosco, lamponi, mirtilli, more, muffin, ricette dolci

« Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate
Stracadenti alle nocciole »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi siamo

Chi siamo

Archivi

Categorie

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguiteci su Instagram!

Tag

amaretti antipasto aperitivo autunno basilico biscotti cacao caffè cioccolato colazione confort food crostata dolci estate formaggio frolla ifood lamponi lievitati light limone marmellata mele merenda merenda italiana mozzarella muffin natale natale in casa ifood noci pasta pasta sfoglia patate pomodorini pomodoro ricette tipiche torta tortel&co trentino trentino alto adige vegan vegano vegetariano verdure yogurt

Articoli recenti

  • Bagels: dalla Polonia a New York
  • Torta di zucca e cioccolato
  • Stracadenti alle nocciole
  • Muffin ai frutti di bosco
  • Pomodorini gialli confit: una ricetta che profuma d’estate

Pagine

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Contest
  • Ricettario
  • Cookie Policy
Privacy Policy
  • Krapfen

    Krapfen
  • Torta allo yogurt e ciliegie

    Torta allo yogurt e ciliegie
  • Biscotti a scacchi cacao e vaniglia

    Biscotti a scacchi cacao e vaniglia
  • Frittata di pane

    Frittata di pane
  • Bagels: dalla Polonia a New York

    Bagels: dalla Polonia a New York

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress