Il riso cinese saltato al curry (chinese curry fried rice) è un classico della cucina cinese!
Non è tra i piatti più famosi della cucina cinese ma vi conquisterà sicuramente con la sua semplicità, soprattutto se amate il riso saltato piccante!
LE SPEZIE, ERBE AROMATICHE E CONDIMENTI
La cucina cinese è molto varia e i piatti tradizionali sono moltissimi, ogni zona ha le sue peculiarità ma nel riso cinese saltato al curry troverete alcune delle spezie e delle erbe “base” della cucina tradizionale cinese.
Zenzero e aglio
Nella cucina orientale non mancano mai queste spezie che vengono utilizzate in grande quantità sia fresche che in polvere.
Io apprezzo particolarmente entrambe, fanno bene allo stomaco e lo zenzero aiuta a digerire.
Se non amate l’aglio potete ometterlo o sostituirlo con della cipolla o scalogno.
Pepe in grani
In Cina esiste una qualità di pepe molto particolare ed aromatica, il pepe di Sichuan da macinare direttamente al momento da grani freschi.
Lo potete trovare online o in diversi negozi etnici, ha un profumo unico! Non appartiene alla stessa specie del pepe nero o bianco, infatti è molto dolce con note agrumate.
Coriandolo
Il coriandolo è una spezia che non manca mai nella mia cucina, lo adoro anche fresco per guarnire piatti asiatici, per i curry indiani o per insaporire pietanze mediorientali come l’hummus o le falafel, le famose polpettine di ceci.
Nel riso cinese saltato al curry ho utilizzato la variante in polvere, lo trovate comunemente anche al supermercato ormai!
Curry
Le miscele di curry sono davvero numerose e vengono impiegate in numerose ricette etniche dall’Africa all’India, dalla Cina alla Thailandia fino al Giappone.
Per il riso cinese saltato ho scelto un curry dalla piccantezza media comprato a Mauritius.
Contiene note accentuate di zafferano, cannella e coriandolo!
Salsa di soia
La salsa di soia è fondamentale in moltissimi piatti della cucina cinese, in questo caso ho scelto di utilizzare la classica soia salata Kikkoman.
Per conferire più dolcezza al riso ho aggiunto anche la Dark Soy Sauce, una variante densa e dolce che amo particolarmente.
Ovviamente potete ometterla, il risultato sarà comunque ottimo!
CHINA TOWN NEL MONDO
La Cina è una nazione che mi affascina da sempre, un mix di tradizione e modernità unico che mi fa sognare!
Purtroppo non ho ancora avuto il piacere di visitare questa nazione ma, visto l’amore per la sua cucina e le sue tradizioni, mi sono immersa nelle diverse China Town Sparse nel mondo.
Bangkok – la mia China Town preferita
Con la China Town thailandese è stato amore a prima vista, un viaggio che mi porto nel cuore e che non mi dimenticherò mai.
Abbiamo mangiato dei memorabili gamberi al pepe di Sichuan speziatissimi in una bancarella nel cuore della parte cinese della città!
La China Town di Mauritius
Mauritius è stato un viaggio che ha superato ogni aspettativa, un’isola multiculturale verdissima e ricca di numerose attrattive!
La cucina poi è davvero unica, un mix tra India, Cina e Africa…indimenticabile!
A Port Louis, capitale dell’isola, si trova una piccola ma affascinante China Town, se visitate Mauritius non perdetevela!
San Francisco – la Chinatown più antica!
L’ultima China Town visitata è quella di San Francisco enorme e antica! Sono stata così fortunata da averla a pochi passi dal nostro hotel!
Qui si trova la più antica comunità cinese degli Stati Uniti e la più popolosa al di fuori dell’Asia, abbiamo acquistato un paio di prodotti e visitato la fabbrica dei biscotti della fortuna.
Una chicca imperdibile!
LA RICETTA
La mia versione è vegetariana, senza prosciutto o carne ma potete arricchirla con gamberi o carne in base al vostro gusto!
Riso cinese saltato al curry
Ecco a voi la ricetta del riso cinese saltato al curry (chinese curry fried rice)!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 400-450 grammi riso basmati cotto alcune ore prima e raffreddato
- 2 carote pelate
- 250 grammi piselli fini
- 1 cipollotto (parte verde e parte bianca) In alternativa usate 1/4 di porro
- 2 Uova
- 1 spicchio aglio
- qb salsa di soia
- 2 cucchini curry giallo in polvere se amate il piccante aggiungetene ancora
- 1 grattata pepe nero se riuscite a trovarlo è ottimo il pepe di Sichuan
- 1 cucchiaino coriandolo in polvere
- 1 cm radice di zenzero grattuggiata
- qb salsa di soia classica
- qb olio di semi
- qb sale
- qb cubetti di prosciutto
- qb mais
- 1/4 cavolo cappuccio
- qb olio di sesamo per guarnire
- qb dark soy sauce
Ingredienti
Ingredienti indispensabili
Ingredienti facoltativi
|
|
- Cuoci il riso alcune ore prima seguendo le istruzioni sulla confezione. Per cuocerlo all'orientale sarà necessario lavarlo alcune volte finché l'acqua sarà limpida e successivamente metterlo in una casseruola coprendolo con l'acqua per circa 2 cm in più rispetto al riso. Seguite i tempi di cottura, quando l'acqua si sarà asciugata mettetelo in una ciotola, sgranatelo e lasciatelo raffreddare.
- Tagliate la carota a cubettini fini, tagliate a listarelle fine la parte verde del cipollotto (o del porro) e mettete da parte.
- Mettete un po' di olio di semi in un wok (o una padella capiente antiaderente), aggiungete l'aglio schiacciato, la parte bianca del cipollotto a rondelle, lo zenzero grattugiato, il curry e il coriandolo
- Aggiungi le carote e successivamente i piselli e (facoltativo) il cavolo tagliato a listarelle fine. Salate e pepate Saltate finché saranno cotte senza esagerare, devono rimanere croccanti.
- Aggiungete il riso e saltate il tutto. Fate spazio nella pentola e aggiungete le uova sbattute con un filo di sale, cuocetele e mescolate nuovamente il tutto. Aggiungete la salsa di soia, un pò di curry e 3/4 della parte verde del cipollotto.
- Impiattate il riso, aggiungete il resto della parte verde del cipollotto e un filo di salsa di soia. Gustate ben caldo
Lascia un commento