Finalmente, dopo tanto tempo, desideriamo condividere con voi la ricetta Burger buns, ovvero i panini per Hamburger.
Pasqua e Pasquetta sono alle porte, sebbene quest’anno saranno sicuramente diverse dal solito, vogliamo darvi qualche spunto goloso per i vostri pranzi e picnic casalinghi!
Dopo tante ricerche ed esperimenti abbiamo trovato i burger buns perfetti e dobbiamo ringraziare Laurel Evans e il suo fantastico blog .
Il risultato vi darà un sacco di soddisfazione, la ricetta è semplice e potrete accompagnare i vostri panini con tutti i tipi di hamburger che preferite. Se volete un’idea, qui ne trovate una versione tutta vegetariana!
TIPOLOGIA DI UOVA E LIEVITO
In base alle uova che sceglierete i vostri Burger Buns potrebbero assumere un aspetto diverso. In linea di massima io scelgo uova di media dimensione e prediligo quelle a pasta gialla. Hanno un sapore più intenso e donano un colore meraviglioso alle varie preparazioni.
Per quanto riguarda il lievito, nella ricetta ho dato diverse indicazioni. Al momento questo ingrediente sta diventando quasi merce rara ma qui troverete diverse alternative in base a quello che avete a casa. Ultimamente io sto prediligendo il lievito madre essiccato, è molto pratico ed ha un sapore meno intenso rispetto il lievito di birra. Vi consiglio di provarlo se lo trovate!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 3-4 ore |
Porzioni |
panini
|
- 180 ml acqua calda
- 450 gr farina 0 (si può fare anche 200gr farina Manitoba e 250gr farina 0)
- 25 gr lievito di birra fresco (o 7 gr di lievito disidratato, o 40 gr di lievito madre essiccato)
- 50 gr zucchero (io ne metto poco meno, e ne metto normalmente 40gr)
- 30 gr burro morbido
- 1 uovo
- 1 cucchiaino sale
- 1 uovo
- qb semi di sesamo
Ingredienti
Per i panini
Per spennellare
|
|
- Per prima cosa lasciare il burro fuori dal frigo per una decina di minuti prima di cominciare a preparare l'impasto. Successivamente in una ciotola inserire tutti gli ingredienti, per ultimo il sale, e amalgamarli tra di loro fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Mettere in una ciotola coperta con pellicola e lasciar lievitare dalle 2/3 ore, fino al raddoppio del suo volume. Porre l'impasto in un luogo mite e asciutto, lontano dagli spifferi, l'interno del forno spento è sempre un ottima scelta.
- Una volta lievitato, tagliare l'impasto in 8 porzioni, circa 110 gr ciascuno, per avere dei panini tutti uguali. Per dare una forma bella tondeggiante prendere una porzione d'impasto, "tirarne" gli estremi e portarli nel centro.
- Dopodiché, su una spianatoia, arrotondarne la base con l'aiuto delle mani, facendolo girare su sé stesso. Aiutatevi con la farina se l'impasto dovesse risultare leggermente appiccicoso. Porre a lievitare un'altra oretta, sulle placche da forno.
- Passato il tempi di lievitazione, spennellare con l'uovo sbattuto e aggiungere i semi di sesamo a piacere. Infornate a 190° in forno già caldo, modalità statica per una 20 di minuti circa, finché non risulteranno ben dorati.
Voglio darvi un’ulteriore dritta: se li preparate più piccoli e li arricchite con tanti semi diversi, diventeranno degli ottimi mini-panini per l’aperitivo. Li potete farcire con affettati, formaggi e quello che più preferite.
Vi auguriamo davvero una serena Pasqua!
Lascia un commento